Skip to content

News

Il partenariato EUROCROWD per lo sviluppo di percorsi di formazione certificati a livello europeo

by Elisa Patriarca on 27.02.2018

Nasce nel 2018 l'accordo di partenariato tra Fondazione Fenice ed EUROCROWD - all'interno delle attività del Gruppo Strategico Italiano - per lo sviluppo e realizzazione di percorsi di formazione inclusivi e professionalizzanti sul territorio italiano.

Il percorso di formazione è suddiviso in tre corsi - base, avanzato e professionale - per un totale 40 ore di formazione, frontale e online.

Il livello base propone un’ introduzione generale al crowdfunding con un focus sulle tematiche relative al quadro di riferimento normativo – nazionale e internazionale – all’interno della quale il crowdfunding si inserisce. Vengono forniti tutti gli strumenti necessari per muoversi all’interno del settore con maggiore confidenza, che permetta di lanciare e gestire, in autonomia, una campagna di crowdfunding.

Il livello avanzato si concentra sulle diverse tipologie di crowdfunding e sugli schemi di co-finanziamento, permettendo l’analisi e lo sviluppo di una strategia di finanziamento di lungo periodo, che permetta di sfruttare al meglio i vantaggi del crowdfunding, riducendo i rischi impliciti dell’utilizzo di strumenti finanziari, tradizionali o alternativi.

Il livello professionale è rivolto a chiunque voglia approcciarsi al mercato del crowdfunding da professionista, approfondendogli aspetti amministrativifiscali e gestionali relativi a tutte le fasi di una campagna di crowdfunding.rtecipanti saranno in grado di accompagnare imprese e progettualità attraverso nuovi contatti, competenze e conoscenze.

La peculiarità che li distingue da qualsiasi altro tipo di formazione è la possibilità di certificare a livello europeo le competenze acquisite, per un più facile e immediato accesso delle professionalità formate nel mondo del crowdfunding.