News
Pubblicato il primo Report Attività, con focus sulla Formazione 2019-2020 del Gruppo Strategico Italiano

EUROCROWD, insieme ai membri del Gruppo Strategico Italiano, è lieta di presentare il suo primo Report sulle Attività, con focus sulla formazione, per il periodo gennaio 2019 - giugno 2020.
A seguito dell'istituzione del Gruppo Strategico nel gennaio 2019, il rapporto fornisce una panoramica dettagliata degli eventi, delle sessioni di formazione e delle pubblicazioni realizzate negli ultimi mesi, nonché un piano indicativo per lo sviluppo delle attività future.
Sulla base di un sondaggio condotto tra i partecipanti alle 13 sessioni di formazione organizzate in Italia, il rapporto si concentra sull'analisi delle prestazioni e del valore percepito del curriculum formativo di EUROCROWD-ISG. Come si legge nel rapporto, le sessioni di formazione sono state sviluppate con l'obiettivo di introdurre i non addetti ai lavori alle opportunità e alle specificità del crowdfunding in generale, per poi guidarli nel processo di acquisizione delle competenze necessarie per: lanciare e gestire le proprie campagne di crowdfunding; comprendere come il crowdfunding possa essere combinato con diverse fonti di finanziamento e strumenti finanziari; diventare Campaign Manager e fornire servizi di consulenza a imprese, organizzazioni e individui; sostenere il lavoro di una piattaforma di crowdfunding esistente o crearne una nuova.
"In considerazione della visione europea di EUROCROWD e del potenziale dell'ecosistema italiano di diventare un punto di riferimento per altri ecosistemi nazionali, accogliamo con favore la pubblicazione di questo rapporto e ci auguriamo che possa ispirare altre organizzazioni in Italia a unire le forze con noi".
Ludovico Monforte, responsabile dell'Ufficio di Bruxelles di Unioncamere Lombardia
In linea con i suddetti obiettivi, ai partecipanti è stato chiesto di fornire un feedback sulla rilevanza dei contenuti forniti attraverso i corsi di formazione per le loro attuali attività professionali e per il loro futuro sviluppo. Inoltre, l'indagine mirava a raccogliere informazioni sull'alfabetizzazione finanziaria dei partecipanti, incoraggiandoli a impegnarsi nel crowdfunding come investitori o finanziatori.