Skip to content

News

La città SIcura di sè: il nuovo Bando per il co-finanziamento di progetti ad innovazione sociale del Comune di Venezia

by Elisa Patriarca on 29.12.2021

Grazie al Comune di Venezia, il crowdfunding diventa uno strumento in mano alla pubblica amministrazione che permetta ai cittadini di sentirsi partecipi in prima persona nel sostenere progetti che contribuiscono al miglioramento del benessere collettivo ed alla risoluzione di problemi di carattere urbano e sociale.

L’iniziativa Civic Crowdfunding fa parte del piano di interventi rivolti al Terzo Settore nell’ambito del PON Metro 14-20 ed è volta a sostenere la realizzazione di progetti di innovazione sociale in grado di rispondere ai bisogni della città di Venezia e dei suoi abitanti.

Attraverso la predisposizione di bandi pubblici il Comune seleziona idee e progetti di innovazione sociale in aree target della Città.  Ai progetti selezionati l’Amministrazione offre, in collaborazione con Fondazione Fenice, un percorso di formazione, a cui segue un accompagnamento al crowdfunding con EUROCROWD, che termina con la strutturazione di una campagna di crowdfunding e la pubblicazione della stessa sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso.

Il Comune garantisce, infine, un co-finanziamento a tutti i progetti che supereranno la soglia del 50% attraverso la campagna di crowdfunding.

Il Bando Crowdfunding Civico 2021 si rivolge agli enti del terzo settore con idee innovative, economicamente sostenibili e che generino inclusione sociale nel loro territorio di riferimento. Per la prima edizione sono stati selezionati 11 progetti - con durata massima di 9 mesi e importo massimo di € 10.000,00. Delle undici organizzazioni proponenti dei progetti selezionati 7 hanno raggiunto l’obiettivo del 50% del budget, garantendosi il cofinanziamento del Comune di Venezia, che ha contribuito alla loro realizzazione e contribuire così a migliorare l’inclusione sociale nei loro quartieri.