Aperte le registrazioni per il prossimo CrowdCon – Milano 2023 “Ready, Set, Restart: New Crowdfunding Scenarios”

La dodicesima edizione dell’ “European Crowdfunding Convention” – CrowdCon – si terrà il 15 e 16 Novembre 2023Milano.

Come ogni anno, la conferenza – sviluppata su un giorno e mezzo – è rivolta agli attori professionali del settore del crowdfunding europeo.
EUROCROWD, insieme a LCA Studio Legale, ospiterà la conferenza “Ready, Set, Re-start: Nuovi scenari del crowdfunding“, a Milano.
L’agenda prevede panel, keynote e discussioni rilevanti per tutti i professionisti con focus verticali su ESCPR, investimenti transfrontalieri e match-funding con fondi governativi.

Piattaforme di crowdfunding da tutta Europa si riuniranno per discutere e confrontarsi in dettaglio sulle opportunità e le sfide poste dalla normativa paneuropea – sia dal punto di vista operativo e legale – e delle nuove opportunità di business emergenti. Con uno sguardo al mercato italiano, i risultati ottenuti attraverso le pratiche di match-funding e le difficolta – soprattutto dal punto di vista legale – sull’adozione di ECSP nel Paese e il rilascio delle licenze.

Da 10 anni il CrowdCon è l’unica conferenza professionale annuale in Europa per il settore del crowdfunding, e rimane un evento esclusivo rivolto ai membri di EUROCROWD (e a coloro che lo diventeranno), per i responsabili politici dell’UE e per altri soggetti professionali interessati.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, visitate il sito web dell’evento

Per maggiori informazioni consulta il sito web dell’evento.

Le disponibilità per la dodicesima edizione del CrowdCon sono limitate, registrati ora e assicurati un posto all’evento.

Crowdfunding LAB – La partnership a supporto delle imprese trentine verso il finanziamento collettivo

Crowdfunding LAB è il nuovo percorso formativo, organizzato in seno alle attività del Gruppo Strategico Italiano di EUROCROWD, con il supporto di Trentino Sviluppo.

Il percorso partirà ad ottobre e fornità alle aziende le competenze necessarie per sviluppare una campagna di crowdfunding.

Bologna, 21 Settembre 2023 - La raccolta di capitali da parte di finanziatori esterni è una delle più importanti sfide che le imprese, di grandi e piccole dimensioni, devono afftontare per riuscire a far crescere il proprio business con successo. In questa partita il crowdfunding rappresenta uno strumento molto efficace, anche se la sua grande flessibilità e la moltitudine dei meccanismi in cui si struttura lo rendono complesso per chi vi si avvicina per la prima volta. 

Proprio per questo Trentino Sviluppo, in collaborazione con EUROCROWD, ha lanciato Crowdfunding LAB, un percorso gratuito di accompagnamento e formazione attraverso cui vengono presentate a startup, scale-up e PMI innovative le principali opportunità che il finanziamento collettivo ha da offrire.
Il programma si sviluppa attraverso lezioni frontali e incontri individuali, e fornisce alle imprese le competenze per lanciare e gestire le proprie campagne di crowdfunding. Le iscrizioni sono aperte fino al 3 ottobre nella pagina dedicata del sito web di Trentino Sviluppo.

Il programma è strutturato in tre fasi: training, mentoring e coaching.
Durante la fase di training verrà fornita una panoramica generale delle caratteristiche distintive e dei meccanismi su cui si fonda il crowdfunding. Alla fine di questo primo step, che sarà dedicato in due giornate di lezioni frontali in presenza, i partecipanti realizzaranno un piano d’azione iniziale su come integrare il finanziamento collettivo nella strategia di sviluppo del proprio business.
A seguire, la parte di mentoring online, si sviluppa su cinque short session verticali dedicate ad argomenti specifici – come la preparazione del materiale di comunicazione, la possibilità di combinazione tra crowdfunding e altre fonti di finanziamento e lo studio della sostenibilità del progetto.
Infine, il percorso si chiuderà con una fase di supporto “one-to-one”, caratterizzato da sessioni individuali con le imprese.

Gli output previsti per questa fase finale sono una valutazione SWOT riguardante la preparazione dell’azienda al crowdfunding e la definizione di una strategia chiara che porti al lancio effettivo di una campagna. Nella strategia sono incluse la messa a punto dei materiali aziendali richiesti dalle varie piattaforme, una sessione di pitching di prova e l’elaborazione di strategie di validazione da impiegare nella fase pre-campagna.

Crowdfunding LAB è realizzato in collaborazione con lo European Crowdfunding Network AISBL (EUROCROWD), una rete di professionisti che sviluppa iniziative per innovare, promuovere e tutelare l’industria europea del crowdfunding come aspetto chiave dell’innovazione nell’ambito della finanza alternativa e della tecnologia finanziari.

Crowdfunding Open Day – Settembre 2023

Lo scorso 7 settembre, al rientro dalla pausa estiva, si è svolto l’Open Day di Fondazione Fenice, momento di incontro e introduzione ai percorsi sul crowdfunding sviluppati in collaborazione con EUROCROWD.

La sessione, in presenza a Padova con collegamento da remoto, ha coinvolto più di 100 partecipanti, che hanno avuto modo di fare un primo passo verso il mercato del crowdfunding.
L’Open Day, di tre ore, presenta le opportunità di formazione e la struttura dei corsi, i temi trattati e i docenti che accompagneranno i corsisti nelle sessioni teoriche e pratiche, fino all’esame conclusivo e alla certificazione.

Finalità principale è quella di formare le figure professionali che operano in un settore in forte espansione, che vengono certificate a livello Europeo per poter effettivamente operare come consulenti per le campagne, o per le piattaforme che vogliono espandere il loro bacino di utenti e/o investitori, o che si vogliono aprire a nuovi mercati. certifica le figure coordinando il processo di formazione a livello Europeo.

Il prossimo incontro introduttivo è previsto per giovedì 19 ottobre 2023.

Crowdfunding Base – Ottobre 2023

Ripartono i corsi di formazione sul crowdfunding dopo la pausa estiva.

Costruisci la tua cultura sul crowdfunding, non perdere l’occasione di iniziare un percorso di formazione che ti consenta di conoscere nuovi strumenti per finanziare progetti e idee.


Il Crowdfunding è una modalità innovativa di raccogliere fondi per un servizio o un prodotto, ma è anche un potente strumento per misurare la domanda di mercato per il prodotto o servizio stesso e raccogliere, non solo denaro, ma anche feedback dalle comunità di riferimento.

Il corso base è rivolto principalmente a:

  • PMI;
  • Start-Up;
  • Enti Pubblici;
  • Univesità e centri di ricerca;
  • Associazioni e No-Profit;
  • Liberi professionisti.

ed ha come obiettivi principali:

  • Acquisire conoscenze relative al mercato crowdfunding in Europa con focus sul mercato italiano;
  • Conoscere gli aspetti della normativa nazionale ed europea;
  • Conoscere le piattaforme che operano in Italia;
  • Saper gestire una campagna di crowdfunding;
  • Sviluppare una strategia di comunicazione per la promozione della campagna di crowdfunding;
  • Acquisire le competenze per il sostenimento dell’esame finale di certificazione EUROCROWD Base.

Data: 3 ottobre 2023

Time: dalle 9.00 alle 18.00

Erogazione: Streaming

Crowdfunding Avanzato – Luglio 2023

Nonostante l’aumento dell’applicazione del crowdfunding come fonte di finanziamento, alternativa o complementare, c’è ancora confusione sui meccanismi, modelli e declinazioni del suo utilizzo. 

Per questo motivo, il corso avanzato, vuole fornire contenuti di approfondimento sui modelli di crowdfunding donazione e ricompensa (Donation e Reward) e equity e lending, analizzando lo sviluppo, i volumi di mercato e le iniziative delle due tipologie di crowdfunding finanziario e non finanziario. Verranno analizzati gli aspetti giuridici, le regole di funzionamento e gli aspetti pratici di ogni modello. Parte della formazione è composta da una fase laboratoriale, dove attraverso un processo learning by doing si capiranno le implicazioni e le caratteristiche peculiari delle campagne di crowdfunding sviluppate secondo questi modelli.

Il corso avanzato è rivolto principalmente a:

    • PMI;
    • Start-Up;
    • Enti Pubblici;
    • Univesità e centri di ricerca;
    • Associazioni e No-Profit;
    • Liberi professionisti.

    Per partecipare è necessario aver svolto il Corso di Crowdfunding Base (anche senza essersi ancora certificati I livello).

ed ha come obiettivi principali:

  • Saper scegliere il modello e la piattaforma più adeguata all’organizzazione e al progetto che si vuole sviluppare
  • Saper riconoscere le differenze tra i diversi modelli in cui operano le piattaforme di crowdfunding
  • Conoscere i diversi profili giuridici delle piattaforme
  • Strutturare un Crowdfunding Canva della propria idea progettuale
  • Acquisire le competenze per fare l’esame di certificazione EUROCROWD Advanced

Data: 13 luglio 2023

Time: dalle 14.00 alle 18.00

Erogazione: Streaming

Scopri il programma del corso con focus donation e reward.

Scopri il programma del corso con focus su equity e lending.

Crowdfunding Base – Giugno 2023

Aperte le iscrizioni per la seconda edizione del Corso Base sul Crowdufunding.
Il Crowdfunding è una modalità innovativa che ti permetterà di raccogliere fondi per un servizio o un prodotto, utilizzando la vibilità di internet per testare la domanda di mercato e l’innovatività della tua idea e raccogliere feedback dalle comunità di riferimento.

Il corso base è si rivolge a:

  • PMI;
  • Start-Up;
  • Enti Pubblici;
  • Univesità e centri di ricerca;
  • Associazioni e No-Profit;
  • Liberi professionisti.

ed ha come obiettivi principali:

  • Acquisire conoscenze relative al mercato crowdfunding in Europa con focus sul mercato italiano;
  • Conoscere gli aspetti della normativa nazionale ed europea;
  • Conoscere le piattaforme che operano in Italia;
  • Saper gestire una campagna di crowdfunding;
  • Sviluppare una strategia di comunicazione per la promozione della campagna di crowdfunding;
  • Acquisire le competenze per il sostenimento dell’esame finale di certificazione EUROCROWD Base.

Data: 20 giugno 2023

Time: dalle 9.00 alle 18.00

Erogazione: Streaming

Lanciato da Unioncamere Veneto il nuovo Sportello del Crowdfunding dedicato alle Startup della Regione

Il servizio è offerto dalla Regione Veneto in collaborazione con Eurocrowd, Fondazione Fenice e Bizplace, che hanno il compito di valutare e accompagnare le startup del territorio nella raccolta di capitale aprendosi a strumenti di finanza alternativa. Lo sportello del Crowdfunding di Unioncamere Veneto ha lo scopo di supportare, in generale, gli imprenditori, le aziende e le cooperative del territorio del Veneto nel promuovere e sviluppare campagne di crowdfunding.

L’assistenza è strutturata in fasi diverse:

1) Assessment del progetto dell’impresa al fine di verificare le potenzialità del progetto e la fattibilità di una campagna di crowdfunding, con un accompagnamento sugli step da seguire con Eurocrowd.

2) Assistenza all’impresa al fine di fornirle tutte le informazioni dal punto di vista dell’assetto finanziario con BizPlace. boutique di consulenza finanziaria per startup e PMI innovative, verticale sul mondo del capitale di rischio e sui servizi ad esso connessi, punto di riferimento per l’ecosistema innovativo italiano)

3) Follow-up con consulenza per la realizzazione di una campagna di crowdfunding di successo con Fondazione Fenice.

Alcuni dei criteri di valutazione per la startup sono: l’idea progettuale dell’impresa, l’adeguatezza tra l’obiettivo di finanziamento e la reputazione dell’organizzazione, la presenza di brevetti, canali comunicativi attivi, business e revenue model, prospettive di crescita, accesso ad altre fonti di finanziamento.

Al termine del percorso di accompagnamento, verranno riportati le valutazioni e i consigli – per ciascuna delle tre attività – che consentiranno alla startup di considerare concretamente la possibilità di utilizzare il crowdfunding per la raccolta di capitale.

Aperte le iscrizioni per il secondo Crowdfunding Open Day

Si terrà il prossimo 13 aprile il secondo incontro introduttivo ai percorsi di formazione sul crowdfunding sviluppati da Fondazione Fenice in collaborazione con EUROCROWD.

Come per il precedente, l’incontro si svolgerà in presenza a Padova con collegamento da remoto, per dare la possibilità al maggior numero di persone di persone di avvicinarsi al mercato del crowdfunding. La sessione sarà strutturata come segue

  • Ore 10.00 Saluti e presentazione
    Dott. Andrea Grigoletto, DT Fondazione Fenice
  • Ore 10.20 EUROCROWD e la figura del Campaign Manager Certificati EUROCROWD
    Dott.ssa Elisa Patriarca, Assistant to Regional Development presso EuroCrowd (collegamento Skype)
  • Ore 10.45 Presentazione programmazione corsi certificati EUROCROWD
    Dott.ssa Laura Drigo, Resp. Segreteria Tecnica Digital Green Jobs Srl
  • Ore 11.00 Elementi essenziali di un Business Plan per un’operazione di Equity Crowdfunding
    Dott. Federico Palmieri, BizPlace (collegamento skype)
  • Ore 11.25 Progetti di Donation/Reward Crowdfunding – Cittadella di Padre Pio
    Dott.ssa Monica Bortolami Campaign Manager Certificato Eurocrowd Noima Srl
  • Ore 12.00 Laboratorio Guidato per verificare se la tua idea ha gli elementi per essere finanziata con il Crowdfunding e i fondi Eu – ottieni una prima valutazione
    Dott. Andrea Grigoletto, DT Fondazione Fenice
  • Ore 13.00 Fine lavori

Finalità principale è quella di formare le figure professionali che operano in un settore in forte espansione, e certificare le loro competenze a livello Europeo per poter operare come consulenti per le campagne, o per le piattaforme che vogliono espandere il loro bacino di utenti e/o investitori, o che si vogliono aprire a nuovi mercati.

Presenta la tua candidatura per la posizione di Startup Analyst di LITA.co

LITA è una società fintech nata nel 2014 a Parigi dal desiderio di rispondere a due grandi sfide: la necessità di finanziare imprese sostenibili e la mancanza di trasparenza e di significato degli investimenti che vengono offerti al pubblico. Grazie allo strumento finanziario innovativo dell’equity crowdfunding, LITA.co Italia permette a chiunque di investire in aziende sostenibili, progetti imprenditoriali con un impatto sociale e ambientale positivo e misurabile. Su LITA Italia si può investire in aziende sostenibile, diventandone soci, a partire da piccole somme e creando valore che dura nel tempo, con un ritorno economico e sociale anche per le comunità locali.

Nata in Francia, opera in Italia dal 2019, ed è una piattaforma specializzata nell’impact investing, dove si possono considereare investimenti a impatto quegli  investimenti orientati a generare un impatto sociale o ambientale misurabile e, al tempo stesso, un rendimento economico.

La missione di LITA è ridurre le disuguaglianze sociali e ambientali offrendo a tutti l’opportunità di investire in aziende d’impatto. Attualmente LITA opera in tutta Europa (Parigi, Bruxelles e Milano) e il suo team conta più di 50 persone impegnate a orientare gli investimenti verso imprese ad impatto positivo.

La posizione di stage richiede un alto grado di versatilità e iniziativa, con spiccate capacità analitiche del candidato, a cui è richiesta la conoscenza fluente di italiano, francese e inglese. La sede di lavoro è Milano e il candidato dovrà:

  • supportare il team nell’analisi finanziaria ed extra-finanziaria di aziende sostenibili e a impatto positivo (startup e PMI): business plan, pipeline commerciale, IP, innovazione e tecnologie; governance; sostenibilità sociale e ambientale;
  • assistenza nella redazione di documenti sulle imprese e sulle opportunità di investimento;
  • la realizzazione di analisi di settore, e scouting di startup sui nostri principali settori di interesse: produzione sostenibile, green economy, inclusione sociale, immobiliare sostenibile, salute, agricoltura, città sostenibili e inclusive, energie rinnovabili;
  • supporto al monitoraggio del nostro portafoglio e alla produzione di report finanziari ed extra-finanziari;
  • creazione e aggiornamento dei record nel CRM;
  • lavorare all’interno del team italiano e in collaborazione con quello francese.

Per maggiori informazioni clicca qui