Aperte le registrazioni per il prossimo CrowdCon – Milano 2023 “Ready, Set, Restart: New Crowdfunding Scenarios”

La dodicesima edizione dell’ “European Crowdfunding Convention” – CrowdCon – si terrà il 15 e 16 Novembre 2023Milano.

Come ogni anno, la conferenza – sviluppata su un giorno e mezzo – è rivolta agli attori professionali del settore del crowdfunding europeo.
EUROCROWD, insieme a LCA Studio Legale, ospiterà la conferenza “Ready, Set, Re-start: Nuovi scenari del crowdfunding“, a Milano.
L’agenda prevede panel, keynote e discussioni rilevanti per tutti i professionisti con focus verticali su ESCPR, investimenti transfrontalieri e match-funding con fondi governativi.

Piattaforme di crowdfunding da tutta Europa si riuniranno per discutere e confrontarsi in dettaglio sulle opportunità e le sfide poste dalla normativa paneuropea – sia dal punto di vista operativo e legale – e delle nuove opportunità di business emergenti. Con uno sguardo al mercato italiano, i risultati ottenuti attraverso le pratiche di match-funding e le difficolta – soprattutto dal punto di vista legale – sull’adozione di ECSP nel Paese e il rilascio delle licenze.

Da 10 anni il CrowdCon è l’unica conferenza professionale annuale in Europa per il settore del crowdfunding, e rimane un evento esclusivo rivolto ai membri di EUROCROWD (e a coloro che lo diventeranno), per i responsabili politici dell’UE e per altri soggetti professionali interessati.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, visitate il sito web dell’evento

Per maggiori informazioni consulta il sito web dell’evento.

Le disponibilità per la dodicesima edizione del CrowdCon sono limitate, registrati ora e assicurati un posto all’evento.

CROWDCON 2022

L’undicesima edizione della CrowdCon ha portato sul mercato una combinazione tra formazione professionale e scambio di conoscenze del mercato del crowdfunding. Differentemente dai precedenti anni, EUROCROWD ha progettato un programma per supportare le piattaforme di crowdfunding ad adattarsi alle nuove realtà del mercato, a seguito della nuova Normativa Europea del Crowdfunding (ECSPR).

La prima giornata è stata dedicata alle piattaforme che stanno procedendo nell’adeguamento delle loro attività coerentemente con il Nuovo Regolamento, e come agevolare loro la transizione in collaborazione con le autorità nazionali competenti. Il workshop ha offerto la possibilità di approfondire la discussione su due aspetti chiave: l’assicurazione di responsabilità civile e i requisiti di licenza.
A seguire, una giornata di panel dove relatori di spicco e politici, hanno esplorato la convergenza del crowdfunding con i mercati dei capitali, dalle Borse alle banche, fino alle criptovalute.

Le piattaforme e le NCA che hanno partecipato al Professional Workshop Day hanno avuto la priorità per l’accesso alla Conferenza, così come i membri di Eurocrowd.

Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui

CROWDCAMP 2022

A Bilbao, il 16 e 17 giugno, si è svolto il 7° Crowdcamp di EUROCROWD.
La giornata si è aperta con dibattiti su temi come la sostenibilità, il Green Deal dell’UE e l’influenza che questo può avere sul crowdfunding. Focus centrale è stato il valore delle microfinanze per combattere la disuguaglianza e l’esclusione sociale, e come – durante la pandemia – siano state fondamentali modalità alternative di raccolta fondi. Il discorso si è concentrato, poi, sull’importanza di stabilire un modello di finanza che promuova sostenibilità ed etica finanizaria, per costruire un’Europa più inclusiva e accessibile.

A seguire, il confronto si è sviluppato sull’ESG come chiave per le imprese europee e i servizi finanziari nell’ambito del Green Deal dell’UE, sul ruolo delle amministrazioni pubbliche e dei governi e sugli strumenti che possono essere utilizzati per incoraggiare le imprese a lavorare in modo più sostenibile.

“Essenziale è che il settore pubblico e quello privato lavorino insieme. Nel caso delle aziende, adattarsi alla sostenibilità non è solo una questione di sopravvivenza, ma anche un’opportunità per cambiare, avendo accesso a nuovi mercati e nuovi clienti. Il crowdfunding potrebbe essere una risposta per queste aziende per avviare il cambiamento e creare l’impatto che stanno cercando. Inoltre, è stato introdotto il tema del Greenwashing, affermando che questo potrebbe influenzare la misurazione dei progressi in materia di sostenibilità, e per questo motivo la trasparenza è fondamentale”

Inoltre, è stato evidenziata la nuova tassonomia dell’Unione Europea la sostenibilità delle attività, dove aumenterà l’importanza e il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). Le piattaforme di crowdfunding, in questa direzione, possono e stanno iniziando ad offrire l’opportunità di riportare gli SDGs che i titolari dei progetti rispettano all’interno delle loro iniziative, permettendo agli investitori di ottenere informazioni dettagliate sull’impatto dei loro investimenti.

“L’importante è garantire che i diversi meccanismi di finanziamento possano lavorare in modo coordinato per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e di disporre di metodi in grado di misurare l’impatto.”

In futuro, saranno quindi le piattaforme di crowdfunding con infrastrutture orientate all’impatto e che hanno incluso nel loro modello di business modelli di rendicontazione degli SDGs, faciliteranno la diffusione del crowdfunding come strumento per finanziare progetti ad alto impatto, dal punto di vista ambientale e saranno in grado di coinvolgere cittadini e investitori nelle loro operazioni, posizionando l’Europa come leader nel crowdfunding per lo sviluppo sostenibile.

Crowdfunding Festival 2022 – Bologna

Nelle giornate dell’8 e del 9 giugno, a Bologna, si è svolto il terzo ed ultimo incontro del Crowdfunding Festival 2022.

A differenza degli anni passati, la III edizione del Festival, quest’anno, è stata divisa in tre tappe, ognuna in una città diversa.
In Roma, Padova e Bologna, EUROCROWD e i suoi Membri Associati si sono riuniti per confrontarsi sugli sviluppi del mercato italiano del crowdfunding, degli obiettivi annuali raggiunti e dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo, e i suoi effetti.

La terza tappa, organizzata in collaborazione con ART-ER, all’interno dell’evento R2B, ha visto come protagonisti gli enti pubblici, e la possibilità di inserire il crowdfunding come fonte complementare – insieme ai fondi pubblici – di finanziamento per la realizzazione di progetti civici, o come criterio di premialità nell’allocazione delle risorse pubbliche.
La prima giornata ha coinvolto i rappresentanti delle principali piattaforme di crowdfunding, nei settori donazione e ricompensa, ed enti istituzionali nella discussione sugli sviluppi e sulla crescita delle iniziative di crowdfunding civico, e di come lo strumento faciliti l’attivazione delle comunità locali per progetti territoriali di sviluppo sostenibile, grazie al ruolo degli enti pubblici come facilitatori e co-finanziatori di questi progetti.

La seconda giornata, a numero chiuso e dedicata esclusivamente agli enti pubblici coinvolti nel percorso pilota promosso da ART-ER in collaborazione con EUROCROWD per gli enti pubblici dell’Emilia Romagna. Nel laboratorio 15 pubbliche amministrazioni si sono messe alla prova, sperimentando l’inserimento del crowdfunding all’interno di una strategia di finanziamento per progetti di bene comune, prioritari nella strategia di ogni ente, e coerentemente con le linee politiche di ognuno di loro. Si è lavorato sul ruolo dell’ente pubblico, sul coinvolgimento dei cittadini, sui meccanismi di co-finanziamento e sulla descrizione dell’idea progettuale, dando loro la possibilità di avvicinarsi al mondo del crowdfunding.

Crowdfunding Festival 2022 – Padova

Lo scorso 27 maggio, a Padova, si è svolto il secondo incontro del Crowdfunding Festival 2022.

A differenza degli anni passati, la III edizione del Festival, quest’anno, è stata divisa in tre tappe, ognuna in una città diversa.
In Roma, Padova e Bologna, EUROCROWD e i suoi Membri Associati si sono riuniti per confrontarsi sugli sviluppi del mercato italiano del crowdfunding, degli obiettivi annuali raggiunti e dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo, e i suoi effetti.

La seconda tappa, organizzata e ospitata da Fondazione Fenice, si è incentrata sugli sviluppi del crowdfunding per imprese e startup
Nella giornata, aperta da Francesca Passeri, Vice Direttrice di EUROCROWD, si è discusso del crowdfunding come risorsa per le Imprese e le Startup, descrivendo le figure professionali necessarie all’interno di un team di progetto per il lancio di una campagna di crowdfunding, e le principali iniziative sviluppate in Italia tra agenzie di sviluppo del territorio e piattaforme di crowdfunding.

Il pomeriggio ha visto protagonisti gli enti del terzo settore, attraverso focus group e sessioni laboratoriali per l’integrazione del crowdfunding come fonte alternativa o complementare di finanziamento per la realizzazione di progetti ad impatto sociale, culturale o ambientale.


Il Festival, da sempre occasione di incontro e confronto con gli attori principali del mercato italiano del crowdfunding, ha dato spazio e voce alle principali piattaforme di crowdfunding in Italia, alle loro attività e progetti, e ai progettisti che con il loro lavoro e impegno, sono riusciti a realizzare campagne di successo, finanziando i loro progetti tramite crowdfunding, mettendo in pratica quanto appreso durante la formazione.

CROWDFUNDING FESTIVAL 2022 – Roma

Lo scorso 24 maggio, a Roma, si è svolto il primo incontro del Crowdfunding Festival 2022.

A differenza degli anni passati, la III edizione del Festival, quest’anno, è stata divisa in tre tappe, ognuna in una città diversa.
In Roma, Padova e Bologna, EUROCROWD e i suoi Membri Associati si sono riuniti per confrontarsi sugli sviluppi del mercato italiano del crowdfunding, degli obiettivi annuali raggiunti e dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo, e i suoi effetti.

A Roma, in collaborazione con l’Ecofuturo Festival, Francesca Passeri ed Elisa Patriarca, Responsabili EUROCROWD del Gruppo Strategico Italiano, e Daniele Previati, responsabile dell’area Ricerca del Gruppo, hanno sottolineato l’importanza della formazione e della conoscenza teorica dello strumento del crowdfunding, per il finanziamento e lo sviluppo pratico di iniziative ad alto impatto sul territorio.

Come ogni anno, il Festival rappresenta un’occasione di incontro e confronto con gli attori principali del mercato italiano del crowdfunding; in questo spazio riservato all’attuazione della nuova Normativa Europea, allo sviluppo di partenariati pubblico-privati, e alle opportunità di co-finanziamento tra crowdfunding e fondi europei, l’attenzione si è poi spostata sui corsi di formazione sviluppati ed erogati da EUROCROWD e i suoi membri, le formule e i percorsi professionalizzanti rivolti ad enti pubblici, privati e università.

CROWDCON 2021

Il 2021, segnato dall’entrata in vigore del Regolamento Europeo “European Crowdfunding Service Providers (ECSP) for business“, la decima conferenza EUROCROWD è stata composta da 3 panel diversi, che hanno ospitato diversi relatori di spicco.

Nuove realtà con vecchie istituzioni
Con le nuove norme che attuate a partire dalla fine del 2021, si verificheranno cambiamenti significativi per i fornitori di servizi di crowdfunding. Le soluzioni nazionali utilizzate in passato potrebbero non essere più disponibili nell’ambito dell’ECSP. Le nuove opportunità vengono improvvisamente abbinate ai servizi tradizionali. Come possono i CSP (crowdfunding service providers) sfruttare un impegno più profondo con le istituzioni finanziarie storiche e i fornitori di servizi terzi per scalare rapidamente in tutta l’UE? E come possono gli istituti finanziari, i fornitori di servizi assicurativi o di pagamento già esistenti trarre vantaggio da questo nuovo mercato?

Acquisizione di attività illiquide tramite società veicolo (SPV)
Quando l’ECSP è stato concepito, era diretto a fornire finanziamenti alle piccole e medie imprese. Il crescente successo della finanza di progetto, in particolare del crowdfunding immobiliare e del crowdfunding energetico, ha indotto i legislatori a includere opzioni per l’acquisizione di interessi in attività non liquide attraverso l’uso di società veicolo. Tuttavia, le nuove norme differiscono in modo significativo dalle precedenti leggi nazionali: come farà il settore a cogliere questa nuova opportunità?

ECSP – Uno sguardo dall’estero
Un anno dopo l’approvazione del regolamento ESCP da parte del Parlamento europeo, l’ESMA e le autorità degli Stati membri hanno lavorato per definire le modalità di attuazione delle nuove norme a livello nazionale. L’ESMA e le autorità degli Stati membri dell’UE hanno avuto un anno di tempo per lavorare sulle norme di attuazione, ma è stato necessario molto tempo per fornire consulenza al settore. Alla vigilia dell’entrata in vigore, quali sono gli Stati membri più promettenti e quando possiamo aspettarci che il settore riceva le licenze? Che cosa cercano gli attori extraeuropei e come le piattaforme dell’UE percepiscono l’imminente situazione?

Per maggiori informazioni clicca qui.

Crowdfunding Festival 2021

Dal 14 al 18 luglio 2021 si è tenuta la II edizione del Crowdfunding Festival, organizzato da Fondazione Fenice in coordinamento con EUROCROWD e gli altri Membri del Gruppo Strategico Italiano.

A Padova, le quattro giornate di evento sono state incentrate sugli sviluppi e trend del mercato italiano del crowdfunding, mostrando le migliori pratiche e le opportunità future per progettisti ed investitori, organizzazioni e piattaforme con focus sulla sostenibilità sociale e ambientale, con esperti del settore Real Estate e Lending, Equity e Reward crowdfunding, che hanno presentato l’utilizzo e l’applicabilità dello strumento in progetti che vanno dallo sviluppo delle comunità energetiche alle iniziative di crowdfunding civico per gli investimenti sociali. 

La conferenza ha evidenziato il supporto dei i Membri del Gruppo allo sviluppo di un ecosistema italiano del crowdfunding che possa promuovere la crescita delle iniziative e delle partnership tra attori di mercato, con particolare attenzione per la professionalizzazione del settore attraverso la creazione di nuove professionisti.

CROWDCAMP 2021

La sesta edizione del CrowdCamp di EUROCROWD si è svolta online il 17 giugno, con un focus sul potenziale sviluupo delle iniziative di match-funding – che combinano risorse pubbliche e crowdfunding – in Europa.

Sulla base della terza edizione del CrowdCamp di EUROCROWD, tenutasi a Bologna nel 2018, l’evento ha ripreso il dibattito su come i fondi pubblici – regionali, nazionali ed europei – possano e debbano essere utilizzati per cofinanziare progetti di crowdfunding. Per comprendere il potenziale del crowdfunding per le autorità pubbliche e i cittadini, sono state presentate le principali intuizioni tratte dal Report Scaling up Partnerships di EUROCROWD, che ha evidenziato le migliori pratiche di modelli di combinazione tra crowdfunding e fondi pubblici, e le potenziali opportunità di replica.

Dopo due anni di ricerche dettagliate, il rapporto ha presentato casi di studio approfonditi e spunti di riflessione su come gli enti pubblici possono coinvolgere i cittadini nell’ambito delle priorità politiche regionali e sostenere lo sviluppo economico e sociale attraverso il crowdfunding. La partecipazione di relatori e ospiti di alto livello – che hanno raccontato la loro esperienza diretta sul funzionamento del match-funding – ha fornito una panoramica pratica di come tali schemi possano essere impostati e adattati al contesto e al quadro politico di riferimento.

Christin Friedrich (Innovestment) ha aperto l’evento sottolineando l’importanza del crowdfunding come strumento nuovo, innovativo e democratico per aumentare l’accesso ai finanziamenti, in grado di creare ponti e coinvolgere il pubblico, consentendogli di partecipare al processo di raccolta fondi.

Adam Abdulwahab (DG REGIO, Commissione europea) e Bruno Robino (Banca europea per gli investimenti) hanno fornito chiari spunti di riflessione sui principali meccanismi di funzionamento dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei, sottolineando le azioni esplorative condotte in diverse regioni europee attraverso le risorse del Fondo Sociale Europeo.

A seguire, la tavola rotonda ha corroborato l’ampia panoramica fornita dal rapporto, evidenziando quattro buone pratiche con il contributo di Elenora Cozzi del Comune di Milano, Audrius Griskevicius di FinBee, Yoann Nesme di PPL e Megan Leonard-Kane di Seedrs, che hanno presentato le loro esperienze illustrato come strutturare una collaborazione efficiente tra autorità pubbliche e piattaforme, dando alcuni suggerimenti su come sviluppare le attività di crowdfunding e match-funding.

L’importanza di partnership più numerose e diversificate tra i diversi stakeholder è stata sottolineata anche da Rosa D’Amato, Greens/EFA, che ha sottolineato l’importanza della crescita di sinergie innovative e la necessità di costruire un nuovo canale di interazione tra il settore pubblico e i cittadini.

A fronte delle sfide esistenti nello sviluppo e diffusione di queste iniziative, EUROCROWD ha pubblicato il suo ultimo rapporto sul tema (“Scaling up Partnerships”), emerso dalle attività del gruppo di lavoro Crowdfunding for European Structural and Investment Funds – CF4ESIF.