Crowdfunding LAB – La partnership a supporto delle imprese trentine verso il finanziamento collettivo

Crowdfunding LAB è il nuovo percorso formativo, organizzato in seno alle attività del Gruppo Strategico Italiano di EUROCROWD, con il supporto di Trentino Sviluppo.

Il percorso partirà ad ottobre e fornità alle aziende le competenze necessarie per sviluppare una campagna di crowdfunding.

Bologna, 21 Settembre 2023 - La raccolta di capitali da parte di finanziatori esterni è una delle più importanti sfide che le imprese, di grandi e piccole dimensioni, devono afftontare per riuscire a far crescere il proprio business con successo. In questa partita il crowdfunding rappresenta uno strumento molto efficace, anche se la sua grande flessibilità e la moltitudine dei meccanismi in cui si struttura lo rendono complesso per chi vi si avvicina per la prima volta. 

Proprio per questo Trentino Sviluppo, in collaborazione con EUROCROWD, ha lanciato Crowdfunding LAB, un percorso gratuito di accompagnamento e formazione attraverso cui vengono presentate a startup, scale-up e PMI innovative le principali opportunità che il finanziamento collettivo ha da offrire.
Il programma si sviluppa attraverso lezioni frontali e incontri individuali, e fornisce alle imprese le competenze per lanciare e gestire le proprie campagne di crowdfunding. Le iscrizioni sono aperte fino al 3 ottobre nella pagina dedicata del sito web di Trentino Sviluppo.

Il programma è strutturato in tre fasi: training, mentoring e coaching.
Durante la fase di training verrà fornita una panoramica generale delle caratteristiche distintive e dei meccanismi su cui si fonda il crowdfunding. Alla fine di questo primo step, che sarà dedicato in due giornate di lezioni frontali in presenza, i partecipanti realizzaranno un piano d’azione iniziale su come integrare il finanziamento collettivo nella strategia di sviluppo del proprio business.
A seguire, la parte di mentoring online, si sviluppa su cinque short session verticali dedicate ad argomenti specifici – come la preparazione del materiale di comunicazione, la possibilità di combinazione tra crowdfunding e altre fonti di finanziamento e lo studio della sostenibilità del progetto.
Infine, il percorso si chiuderà con una fase di supporto “one-to-one”, caratterizzato da sessioni individuali con le imprese.

Gli output previsti per questa fase finale sono una valutazione SWOT riguardante la preparazione dell’azienda al crowdfunding e la definizione di una strategia chiara che porti al lancio effettivo di una campagna. Nella strategia sono incluse la messa a punto dei materiali aziendali richiesti dalle varie piattaforme, una sessione di pitching di prova e l’elaborazione di strategie di validazione da impiegare nella fase pre-campagna.

Crowdfunding LAB è realizzato in collaborazione con lo European Crowdfunding Network AISBL (EUROCROWD), una rete di professionisti che sviluppa iniziative per innovare, promuovere e tutelare l’industria europea del crowdfunding come aspetto chiave dell’innovazione nell’ambito della finanza alternativa e della tecnologia finanziari.

Crowdfunding Open Day – Settembre 2023

Lo scorso 7 settembre, al rientro dalla pausa estiva, si è svolto l’Open Day di Fondazione Fenice, momento di incontro e introduzione ai percorsi sul crowdfunding sviluppati in collaborazione con EUROCROWD.

La sessione, in presenza a Padova con collegamento da remoto, ha coinvolto più di 100 partecipanti, che hanno avuto modo di fare un primo passo verso il mercato del crowdfunding.
L’Open Day, di tre ore, presenta le opportunità di formazione e la struttura dei corsi, i temi trattati e i docenti che accompagneranno i corsisti nelle sessioni teoriche e pratiche, fino all’esame conclusivo e alla certificazione.

Finalità principale è quella di formare le figure professionali che operano in un settore in forte espansione, che vengono certificate a livello Europeo per poter effettivamente operare come consulenti per le campagne, o per le piattaforme che vogliono espandere il loro bacino di utenti e/o investitori, o che si vogliono aprire a nuovi mercati. certifica le figure coordinando il processo di formazione a livello Europeo.

Il prossimo incontro introduttivo è previsto per giovedì 19 ottobre 2023.

Lanciato da Unioncamere Veneto il nuovo Sportello del Crowdfunding dedicato alle Startup della Regione

Il servizio è offerto dalla Regione Veneto in collaborazione con Eurocrowd, Fondazione Fenice e Bizplace, che hanno il compito di valutare e accompagnare le startup del territorio nella raccolta di capitale aprendosi a strumenti di finanza alternativa. Lo sportello del Crowdfunding di Unioncamere Veneto ha lo scopo di supportare, in generale, gli imprenditori, le aziende e le cooperative del territorio del Veneto nel promuovere e sviluppare campagne di crowdfunding.

L’assistenza è strutturata in fasi diverse:

1) Assessment del progetto dell’impresa al fine di verificare le potenzialità del progetto e la fattibilità di una campagna di crowdfunding, con un accompagnamento sugli step da seguire con Eurocrowd.

2) Assistenza all’impresa al fine di fornirle tutte le informazioni dal punto di vista dell’assetto finanziario con BizPlace. boutique di consulenza finanziaria per startup e PMI innovative, verticale sul mondo del capitale di rischio e sui servizi ad esso connessi, punto di riferimento per l’ecosistema innovativo italiano)

3) Follow-up con consulenza per la realizzazione di una campagna di crowdfunding di successo con Fondazione Fenice.

Alcuni dei criteri di valutazione per la startup sono: l’idea progettuale dell’impresa, l’adeguatezza tra l’obiettivo di finanziamento e la reputazione dell’organizzazione, la presenza di brevetti, canali comunicativi attivi, business e revenue model, prospettive di crescita, accesso ad altre fonti di finanziamento.

Al termine del percorso di accompagnamento, verranno riportati le valutazioni e i consigli – per ciascuna delle tre attività – che consentiranno alla startup di considerare concretamente la possibilità di utilizzare il crowdfunding per la raccolta di capitale.

Aperte le iscrizioni per il secondo Crowdfunding Open Day

Si terrà il prossimo 13 aprile il secondo incontro introduttivo ai percorsi di formazione sul crowdfunding sviluppati da Fondazione Fenice in collaborazione con EUROCROWD.

Come per il precedente, l’incontro si svolgerà in presenza a Padova con collegamento da remoto, per dare la possibilità al maggior numero di persone di persone di avvicinarsi al mercato del crowdfunding. La sessione sarà strutturata come segue

  • Ore 10.00 Saluti e presentazione
    Dott. Andrea Grigoletto, DT Fondazione Fenice
  • Ore 10.20 EUROCROWD e la figura del Campaign Manager Certificati EUROCROWD
    Dott.ssa Elisa Patriarca, Assistant to Regional Development presso EuroCrowd (collegamento Skype)
  • Ore 10.45 Presentazione programmazione corsi certificati EUROCROWD
    Dott.ssa Laura Drigo, Resp. Segreteria Tecnica Digital Green Jobs Srl
  • Ore 11.00 Elementi essenziali di un Business Plan per un’operazione di Equity Crowdfunding
    Dott. Federico Palmieri, BizPlace (collegamento skype)
  • Ore 11.25 Progetti di Donation/Reward Crowdfunding – Cittadella di Padre Pio
    Dott.ssa Monica Bortolami Campaign Manager Certificato Eurocrowd Noima Srl
  • Ore 12.00 Laboratorio Guidato per verificare se la tua idea ha gli elementi per essere finanziata con il Crowdfunding e i fondi Eu – ottieni una prima valutazione
    Dott. Andrea Grigoletto, DT Fondazione Fenice
  • Ore 13.00 Fine lavori

Finalità principale è quella di formare le figure professionali che operano in un settore in forte espansione, e certificare le loro competenze a livello Europeo per poter operare come consulenti per le campagne, o per le piattaforme che vogliono espandere il loro bacino di utenti e/o investitori, o che si vogliono aprire a nuovi mercati.

Presenta la tua candidatura per la posizione di Startup Analyst di LITA.co

LITA è una società fintech nata nel 2014 a Parigi dal desiderio di rispondere a due grandi sfide: la necessità di finanziare imprese sostenibili e la mancanza di trasparenza e di significato degli investimenti che vengono offerti al pubblico. Grazie allo strumento finanziario innovativo dell’equity crowdfunding, LITA.co Italia permette a chiunque di investire in aziende sostenibili, progetti imprenditoriali con un impatto sociale e ambientale positivo e misurabile. Su LITA Italia si può investire in aziende sostenibile, diventandone soci, a partire da piccole somme e creando valore che dura nel tempo, con un ritorno economico e sociale anche per le comunità locali.

Nata in Francia, opera in Italia dal 2019, ed è una piattaforma specializzata nell’impact investing, dove si possono considereare investimenti a impatto quegli  investimenti orientati a generare un impatto sociale o ambientale misurabile e, al tempo stesso, un rendimento economico.

La missione di LITA è ridurre le disuguaglianze sociali e ambientali offrendo a tutti l’opportunità di investire in aziende d’impatto. Attualmente LITA opera in tutta Europa (Parigi, Bruxelles e Milano) e il suo team conta più di 50 persone impegnate a orientare gli investimenti verso imprese ad impatto positivo.

La posizione di stage richiede un alto grado di versatilità e iniziativa, con spiccate capacità analitiche del candidato, a cui è richiesta la conoscenza fluente di italiano, francese e inglese. La sede di lavoro è Milano e il candidato dovrà:

  • supportare il team nell’analisi finanziaria ed extra-finanziaria di aziende sostenibili e a impatto positivo (startup e PMI): business plan, pipeline commerciale, IP, innovazione e tecnologie; governance; sostenibilità sociale e ambientale;
  • assistenza nella redazione di documenti sulle imprese e sulle opportunità di investimento;
  • la realizzazione di analisi di settore, e scouting di startup sui nostri principali settori di interesse: produzione sostenibile, green economy, inclusione sociale, immobiliare sostenibile, salute, agricoltura, città sostenibili e inclusive, energie rinnovabili;
  • supporto al monitoraggio del nostro portafoglio e alla produzione di report finanziari ed extra-finanziari;
  • creazione e aggiornamento dei record nel CRM;
  • lavorare all’interno del team italiano e in collaborazione con quello francese.

Per maggiori informazioni clicca qui

Rilanciata la formazione certificata Eurocrowd

Ottimi risultati per la partenza dei corsi di formazione del Gruppo Strategico Italiano per il 2023, che registra più di 22 iscritti per il corso base.

Eurocrowd e Fondazione Fenice hanno previsto, a partire da quest’anno, una ristrutturazione dei precedenti corsi, per avvicinare ancora più persone al crowdfunding, e dare modo ad ognuno di sviluppare nuove conoscenze e competenze nel settore, rispettando i limiti di costi e tempi.

Un primo feedback positivo del lavoro svolto negli ultimi sei mesi è indicato proprio dall’affluenza al primo corso base, in partenza domani, martedì 7 marzo.

A breve apriranno le iscrizioni per il secondo corso base, scopri qui tutte le informazioni.

Crowdfunding Open Day – Primo Incontro

Lo scorso 25 gennaio si è svolto il primo incontro di introduzione ai percorsi sul crowdfunding sviluppati da Fondazione Fenice in collaborazione con EUROCROWD.

La sessione, in presenza a Padova con collegamento da remoto, ha contato più di 100 partecipanti, che hanno avuto modo di fare un primo passo verso il mercato del crowdfunding.
L’Open Day, di tre ore, presenta le opportunità di formazione e la struttura dei corsi, i temi trattati e i docenti che accompagneranno i corsisti nelle sessioni teoriche e pratiche, fino all’esame conclusivo e alla certificazione.

Finalità principale è quella di formare le figure professionali che operanno in un settore in forte espansione, che vengono certificate a livello Europeo per poter effettivamente operare come consulenti per le campagne, o per le piattaforme che vogliono espandere il loro bacino di utenti e/o investitori, o che si vogliono aprire a nuovi mercati. certifica le figure coordinando il processo di formazione a livello Europeo.

Il prossimo incontro introduttivo è previsto per giovedì 13 aprile 2023.

EUROCROWD e Fondazione Fenice presentano il Calendario 2023 dei nuovi Corsi di Formazione sul Crowdfunding

L’utilizzo del crowdfunding come strumento di finanziamento per imprese e progetti è sempre maggiore, come è maggiore il numero di persone che si sono confrontate con esso, supportando attivamente o sviluppando una o più campagne.

Creare e gestire una campagna di crowdfunding o identificare il modello e la piattaforma di crowdfunding più idonee al proprio progetto sono attività che richiedono tempo, energie e risorse.

I Corsi di Formazione, sviluppati da EUROCROWD in collaborazione con Fondazione Fenice nascono dalla necessità di sviluppare percorsi certificati professionalizzanti che contribuiscano a costruire le competenze necessarie per inserirsi nel mondo del crowdfunding, come progettista, consulente o operatore. Per questo motivo i corsi – divisi su tre livelli – Base, Avanzato e Professionale sono stati ideati per restituire ai partecipanti una conoscenza, teorica e pratica, delle principali attività e meccanismi che si nascondono dietro uno strumento versatile come il crowdfunding. Alcuni di questi verranno affrontati insieme alla partecipazione di professionalità del settore, e piattaforme stesse.

Le sessioni si basano interamente sulla metodologia del “learning by doing”, accompagnata da un approccio di peer-review tra partecipanti e trainer coinvolti in ogni sessione. La ragione alla base di tale scelta risiede nella volontà di fornire ai partecipanti un primo contatto con gli aspetti pratici del crowdfunding, fornendo soluzioni agli errori più comuni e facilitando la comprensione delle principali dinamiche.

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE 2023

CROWDFUNDING BASE

07/03/2023
20/06/2023
03/10/2023
28/11/2023

CROWDFUNDING AVANZATO

13/07/2023
14/11/2023

CROWDFUNDING PROFESSIONALE

14/12/2023

CORSO ANNUALE DI AGGIORNAMENTO

19/12/2023

Professionalità Certificate nel 2022

Al termine della formazione è possibile, attraverso lo svolgimento di un esame, conseguire la certificazione professionale.

L’attestato, che specifica il superamento di un esame di livello, consente alle aziende in cerca di professionisti del settore di individuare con più facilita le figure professionali che stanno cercando, e rilascia ai partecipanti stessi un documento, riconosciuto a livello europeo, che attesti le competenze acquisite durante la formazione.

CORSO BASECORSO AVANZATOCORSO PROFESSIONALE
Arena Romina
Bellanca Alessia
Capodicasa Eleonora
Ferrari Matteo
Gazzera Giorgio
Giordana Bianca
Maggioni Silvia
Magnano Raffaella
Parmigiani Benedetta
Piasini Emanuele
Ramasso Silvia Maria
Sarli Luca
Bragato Marika
De Nittis Floriano
Penso Christian
Piccinini Carlo
Pirota Matteo
Consonni Paola
Diasparro Riccardo
Melato Riccardo
Riccobono Antonio 
Peric Vedrana
Gianesin Massimo
Bragato Marika
Cecchinato Mirco 
De Nittis Floriano
Gianesin Massimo
Lanzoni Andrea 
Meneghesso Paola
Peric Vedrana
Piccinini Carlo
Platform Manager
Cecchinato Mirco 
De Nittis Floriano
Fiorindo Francesco
Gasparini Valentina
Gianesin Massimo
Giussani Giorgio
Lanzoni Andrea
Piccinini Carlo
Trenti Lina

Campaign Manager
Boron Filippo
Bragato Marika 
Cecchinato Mirco 
De Nittis Floriano
Gambaro Adele
Gasparini Valentina
Gianesin Massimo
Giussani  Giorgio
Lanzoni Andrea
Meneghesso Paola
Piccinini Carlo
Sozza Alberto
Trenti Lina