DARE – Un ambiente digitale per lo sviluppo di alleanze collaborative per la rigenerazione degli ecosistemi urbani nelle città di medie dimensioni

Programma di Finanziamento: Urban Innovative Action
Durata: Settembre 2019 – Dicembre 2022

Descrizione: Il progetto DARE si concentra sul processo di rigenerazione urbana (URP) del Quartiere Darsena di Ravenna (IT). Sviluppa un ambiente digitale che rende i dati accessibili, comprensibili e utili, consentendo ai cittadini di diventare parte attiva del processo. Il progetto si propone di verificare se l’insieme di strumenti e attori proposti possa effettivamente favorire la transizione digitale dell’area, contribuendo così positivamente all’URP della Darsena.

Il ruolo di EUROCROWD: Identificare l’idoneità di uno o più modelli di crowdfunding per la sostenibilità finanziaria del Virtual Realm (ViR) legato al distretto della Darsena, nonché identificare piattaforme di partenariato e idee imprenditoriali valide, e fornire una sessione di formazione sia al potenziale proprietario del progetto che agli stakeholder locali. EUROCROWD garantirà inoltre che vengano ulteriormente esplorate le sinergie tra il crowdfunding e i Fondi Strutturali e di Investimento Europei (ESI) a livello regionale e che la strategia di sviluppo del Distretto della Darsena venga realizzata attraverso diversi servizi supervisionando il rispetto della durata e delle scadenze del progetto. 

Risultati attesi:
Connettere gli attori rilevanti dal settore del crowdfunding con gli stakeholder e le esigenze locali;
Fornire sessioni di formazione su misura sia ai potenziali proprietari di progetti che ai partner di DARE;
Selezionare e guidare le idee imprenditoriali verso lo sviluppo di una campagna di crowdfunding di successo;
Garantire la coerenza tra le caratteristiche specifiche del crowdfunding e i Fondi Strutturali Europei a livello regionale e locale;
Sostenere la replica dell’esperienza DARE in altre aree urbane europee;
Identificare servizi e modelli di business finanziariamente sostenibili per supportare la tecnologia del Virtual Realm.

Partner di progetto:
Comune di Ravenna (Coordinatore)
CINECA
ENEA DTE-SEN – Dipartimento Tecnologie Energetiche
Chia Lab srl
Alma Mater Studiorum – University of Bologna – Department of Cultural Heritage
European Crowdfunding Network (EUROCROWD)
STUDIOMAPP SRL
CIFLA – Fondazione Flaminia Innovation Center
Bipart Social Enterprise srl
CNA Ravenna – National Confederation of Handcrafts and SMEs
CertiMaC
Legacoop Romagna

BLUE CROWDFUNDING – Sviluppo delle capacità degli attori della BLUE Economy

Programma di Finanziamento: INTERREG_MED
Durata: Gennaio 2021 – Dicembre 2022

Descrizione: L’innovazione dell’economia Blu nel Mediterraneo potrebbe essere significativamente migliorata se fossero disponibili più fondi di investimento. Una possibile soluzione è l’uso del crowdfunding (CF). Tuttavia, nell’area MED la conoscenza e le capacità di CF sono ancora basse rispetto all’Europa settentrionale. L’obiettivo generale del progetto è quello di migliorare le capacità di innovazione nel settore della crescita Blu attraverso l’integrazione dell’uso del crowdfunding. 

Il ruolo di EUROCROWD: Nell’ambito di BLUE CROWDFUNDING, EUROCROWD è responsabile della definizione e della gestione del piano di comunicazione e diffusione. In linea con esso, preparerà i materiali promozionali, oltre a svolgere un ruolo importante in relazione all’integrazione, al trasferimento e alla capitalizzazione delle conoscenze a livello transnazionale. Il progetto sarà realizzato da un consorzio di 13 organizzazioni partner provenienti da 8 Paesi MED e da 1 partner esterno all’area del programma.

Risultati attesi:
Cluster transnazionale di crowdfunding blu con servizi sviluppati nell’ambito del crowdfunding;
Sviluppo delle capacità della PMI della Blue Economy su come utilizzare il crowdfunding;
Integrazione del cambiamento delle politiche e del riconoscimento dell’uso del crowdfunding civico nelle regioni.

Partner di progetto:
CAMPANIA, Italia
CCSEV, Spagna
CCCI, Cipro
CROWDPOLICY, Grecia
GOTEO, Spagna
UAlg, Portogallo
EFRI, Croazia
European Crowdfunding Network (EUROCROWD), Belgio
E-ZAVOD, Slovenia
INSULEUR, Grecia
MUNICIPALITY OF MARCHE, Italia
RCM, Grecia
VLORA, Albania


INCrowd – Inclusione attraverso il crowdfunding

Programma di Finanziamento: Erasmus+
Durata: Gennaio 2021 – Dicembre 2022

Descrizione: “InCrowd” – Inclusion through Crowdfunding – è un progetto che mira a responsabilizzare i giovani “NEET” (Neither in Employment nor in Education or Training), tra i 18 e i 30 anni, con una nuova e innovativa forma di espressione di sé e di determinazione economica: il crowdfunding.

Nell’attuale mercato del lavoro precario dell’UE, i giovani spesso soffrono di una mancanza di orientamento e di direzione per iniziare la propria carriera professionale, che spesso si traduce in un fallimento. Questo è particolarmente vero per i giovani provenienti da contesti svantaggiati.

Il progetto INCrowd vuole offrire a questi giovani uno strumento nuovo e innovativo per far sentire la propria voce e per avere l’opportunità di partecipare come persone impegnate e coinvolte nello sviluppo di comunità e città più inclusive e attive. Lo farà offrendo il crowdfunding come strumento dirompente e innovativo per avviare progetti di innovazione sociale, nonché per raccogliere fondi attraverso il coinvolgere dei cittadini.

Il ruolo di EUROCROWD: EUROCROWD sostiene la facilitazione dell’accesso ai finanziamenti per idee e progetti che creano opportunità per i giovani. Per raggiungere questo obiettivo, l’educazione, la formazione e le migliori pratiche sul crowdfunding sono un mezzo importante. in INCrowd, EUROCROWD strutturerà un corso di formazione composto da tre diversi moduli che si svolgeranno in diversi Paesi e forniranno una comprensione approfondita e imparziale del crowdfunding per giovani imprenditori provenienti da un contesto svantaggiato e, più in generale, per i NEET interessati a questo strumento di finanziamento.

Inoltre, EUROCROWD è responsabile dei compiti di valutazione e agirà come partner tecnico a supporto dei laboratori locali nella progettazione e realizzazione del programma di formazione e consolidamento delle conoscenze sul crowdfunding. Infine, contribuirà alla diffusione del progetto a livello europeo, promuovendolo nella sua vasta rete.

Risultati attesi:
Sostenere l’accesso ai finanziamenti per i giovani e le loro idee;
Aumentare le capacità dei giovani di avere un impatto nei loro territori;
Valutare le opportunità del crowdfunding e la sua applicazione specifica nell’ambito dell’innovazione sociale;
Esplorare la possibilità di integrare il crowdfunding negli schemi di finanziamento pubblici e privati esistenti;
Dare ai giovani gli strumenti per trasformare le loro idee in progetti attraverso il crowdfunding.

Partner di progetto:

Fondazione Fenice, Italia (Coordinatore)
European Crowdfunding Network (EUROCROWD), Belgio
ZAAR, Malta
Growfunding, Belgio
University of Rijeka (UNIRI), Croazia
University of Rijeka- Faculty of Economics and Business (EFRI), Croazia
Tree, Estonia​